Ingresso Cultura
del loto Maestro
Gudo Articoli Dottrina Canone
Pali
Sutra
Mahayanici Umorismo Storia Galleria Contatti Legami
Sito realizzato da Nanabozho (il Coniglio
Magno) |
Gennaio 2002: Non abbiamo paura di cadere nei cliché : Auguri di buon anno a tutti quanti, e che vi capiti di esaurire la fonte di ogni sofferenza... Il gruppo di pratica e di studi di Eric Rommeluère (a Parigi) ha sostituito ogni forma cerimoniale al conludere delle sedute di Zazen, con una dedica che dice (grosso modo e di memoria) "Che questi meriti che si spargono su tutto il mondo esauriscano la fonte delle sofferenze e ci consentano, con tutti gli esseri, di realizzare la Via del Risveglio". Uno degli elementi de Buddhismo del Grande Veicolo è l'aspetto altruista. Non si tratta di ocuparsi esclusivamente della propria salvezza(e non pensare ch'io stia dicendo che il Buddhismo Theravadino sia egoista, per paragone...), ma di realizzare che non si potrà aiutare a se stessi senza aiutare gli altri, e vice versa. Un altro aspetto concomittente, è la
famosa equanimità, che tanta gente confonde
coll'indifferenza L'indifferenza è una specie di
molle apatia, mentre l'equanimità ci consente di non
lasciarsi plagiare da una reazione emotiva quando un
elemento o un'informazione arrivono?
|
Darò l'esempio della direzione di un'associazione che si sta dibattendo con alcuni problemi e violenti critiche al proposito. In una conversazione con uno dei dirigenti di codesta associazione, costui mi disse che le critiche erano fondate, ma irrecevibili visto il modo cui le faceva il principale oppositore. Questo mi ha fatto sorridere e pensare all'esempio dato dal Buddha del tipo colpito da una freccia e che vorrebbe sapere chi l'ha sparata, con che tipo di arco, con che tipo di legno è fatta la freccia, con che punta, ecc., prima che consentisse a farsi curare. Quando una qualsiasi informazione ci perviene, possiamo sempre approfitarcene o meno. Ma il nostro profitto dipende dalla nostra capacità nel trattare correttamente l'informazione. Se cominciassimo col rifiutare l'informazione a causa della persona che ci la da, o il tono con cui viene data, rischieremmo di mancarla, poiché le informazioni migliori son spesso quelle che non sono simpatiche. Per di più, se esaminiamo prima di tutto l'informazione prima di considerare l'imballaggio, potremmo molto meglio evitare gl'inganni; perché i truffatori hanno sempre bisogno di fondarsi sul proprio capitale di simpatia e la propria capacità nell'offrire alla gente quel che ha voglia di udire e di vedere. I miei auguri migliori a voi tutti per il nuovo anno, e dai, annamo allegramente col sorriso.
|
|
Ingresso Cultura
del loto Maestro
Gudo Articoli Dottrina Canone
Pali
Sutra
Mahayanici Umorismo Storia Galleria Contatti Legami