Fukan Zazen Gi
del maestro Dôgen. "Guida universale al metodo standard di zazen", con
commenti di Nishijima rôshi.
Gakudô
Yôjin Shu "Dallo stabilimento della voglia di verità", del maestro Dôgen con commenti di Nishijima rôshi
Genjô-Kôan "L'universo realizzato".
Il testo è accompagnato da un importante commento spiegativo su ciò che costituisce uno dei punti chiave dello
Shôbôgenzô.
Bendôwa "Discussione sulla voglia di verità", del maestro Dôgen con commenti di Nishijima rôshi
Bodaisatta-shishobô "Quattro elementi delle relazioni sociali di un bodhisattva"
Kesa kudoku "I meriti del kasaya"
Shoji "Vita e morte"
_____________________________________________________
Altri:
Capire lo Shôbôgenzô
Ecco un testo spiegativo di
Nishijima roshi sullo
Shôbôgenzô di M° Dôgen.
Lo Shôbôgenzô è l'opera maggiore di maestro Dôgen, ed anche di
Nishijima roshi, poiché aveva dedicato la sua vita al metterlo in
lingua moderna e renderlo così più accessibile. Inffatti, il giapponese
medioevale è quanto difficile per un Giapponese odierno quanto
l'italiano di un quasi coevo di Dôgen,
cioè Dante Alighieri, lo può essere per noi. La versione inglese,
realizzata con uno dei suoi discepoli, Mike Cross, è di una fedeltà
estrema in modo stupendo. Qui, egli espone le chiavi che permettono di
accederci più facilmente.